Il percorso di Formazione Yoga Nidra Residenziale si svolge in una piccola casa in sasso ristrutturata, nella splendida Val Trebbia
- coniuga lo studio e la pratica della disciplina con una immersione nelle bellezze della natura: monti, prati, boschi, fiumi e animali…
- è per un numero contenutissimo di partecipanti (max 5) per favorire l’interazione e mantenere alta la qualità e l’efficacia della formazione
Scopi della formazione Yoga Nidra Residenziale
- Conoscere la pratica di yoga nidra, il contesto culturale e i testi di riferimento
- Apprenderne la conduzione sistematica, corretta ed efficace
- Similitudini e sostanziali differenze con altre tecniche di rilassamento e meditazione
- Distinguere tra loro e saper utilizzare visualizzazione e immaginazione
- Conoscere e padroneggiare la propria voce come strumento di conduzione
Figure che possono essere interessate alla Formazione Yoga Nidra Residenziale
- insegnanti di yoga che non hanno approfondito lo Yoga Nidra nella loro formazione o che desiderano sperimentare un nuovo approccio
- Leader e teacher di yoga della risata certificati, che desiderano approfondire lo yoga nidra come parte conclusiva della sessione di YDR, come pratica personale e come tecnica da introdurre nei percorsi one-to-one
- educatori e formatori, coach, counselor, operatori olistici e del benessere
- insegnanti, psicologi, psicoterapeuti e coloro che già si occupano di relazioni d’aiuto
Partecipare alla Formazione Yoga Nidra Residenziale in Val Trebbia significa
- approfondire cos’è lo yoga nidra
- comprendere quali fasi lo compongono e come condurle correttamente
- cos’è e come si formula il sankalpa
- conoscere e sfruttare lo stato ipnagogico (alpha mind)
- diventare consapevole di benefici e controindicazioni della pratica
- individuare similitudini e differenze con altre tecniche di rilassamento (mindfulness, training autogeno, ipnosi, visualizzazione, coerenza cardiaca)
- sapere come strutturare la pratica e come scegliere e condurre le visualizzazioni di base
- partecipare a un gruppo che alimenta motivazione, entusiasmo, curiosità
- tempo per rilassarsi e apprezzare non solo il percorso ma anche i compagni di viaggio e il luogo che ci accoglie
Quanto costa e come si partecipa
La quota di partecipazione al Seminario è di 380,00 € + 20,00 € tessera associativa annuale
50,00 € per il pernottamento e la prima colazione delle notti di venerdì e sabato
l vitto potrà essere in condivisione e/o usufruendo di trattorie locali
Con la quota riceverai:
- materiale di consultazione e lavoro (video, articoli, esercizi, questionari…)
- diapositive del corso
- traccia audio di meditazione completa
- playlist da Spotify o AppleMusic con diversi esempi di yoga nidra condotti dalla docente
Accedi alla pagina delle informazioni
LA DOCENTE
Nata a Cremona nel 1975, diventa geometra e si dedica per 14 anni alla progettazione di case e alla burocrazia dell’edilizia.
Un lutto e una malattia inaspettati rendono manifesto il desiderio di dedicarsi ad attività diverse, orientate alla relazione e alla “costruzione delle persone”.
A 32 anni si iscrive all’università, per laurearsi in Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi, con una tesi che – partendo dall’esperienza di dolore per la mancata genitorialità – indaga vissuti, esigenze formative e bisogni di senso della famiglia senza figli.
Contemporaneamente si dedica alla pratica e allo studio di discipline energetiche come lo Yoga, il Reiki, il Tai Ji Quan; si diploma insegnante di Yoga Ratna con la Maestra Gabriella Cella, consegue il secondo livello Reiki Universal con la Master Daniela Paffetti e diventa istruttore della Body Energy System con Sifu Stefano Stefanelli.
Nel 2015 avviene incontro con lo yoga della risata, in un periodo particolarmente sfidante, e si può dire che abbia costituito l’elemento di svolta per ritrovare senso, entusiasmo e voglia di vivere.
Nel 2016 diventa Teacher Trainer e approfondisce la disciplina dello Yoga Nidra, anello di congiunzione tra lo YDR e lo Yoga tradizionale. Per questo suo lavoro di ricerca, riceve nel 2018 il titolo di World Laughter Ambassador.
Si occupa di discipline che aiutano a incrementare e incanalare l’energia vitale, con lo scopo di sviluppare maggiore salute (lavoro sul corpo fisico), consapevolezza (lavoro sul corpo mentale), corretto contributo (lavoro sul corpo emotivo, sulla consapevolezza del cuore e la capacità di fare dono della propria unicità) e gioia (lavoro sul corpo spirituale).
Al momento le sue attenzioni sono principalmente investite nella divulgazione e formazione di Yoga della Risata, Yoga Nidra e Scalarprana. Quest’ultima è una innovativa tecnologia energetica che, oltre a utilizzare l’ormai noto prana (o Qi o Ki), permette di sfruttare una energia ancora più sottile, inesauribile e incorruttibile, chiamata energia scalare.
Per info e prenotazioni della formazione Yoga Nidra Online non esitare a contattarmi!